Danziamo con le carte dixit?

Danziamo con le carte Dixit?

Se, come me, anche tu ami il gioco Dixit per le sue illustrazioni oniriche e le mille possibilità di interpretazione, adorerai questo articolo che ho preparato per te! Oggi vediamo infatti modi nuovi e divertenti di “giocare” con il corpo e con l’immaginazione, attraverso queste carte e anche modi creativi per utilizzarle durante la tua pratica di allenamento. Vuoi scoprire come sfruttare al meglio il loro potere evocativo per esplorare la tua creatività e l’espressività nella danza? 

Allora, non ti resta che continuare a leggere!

Nuovi modi di usare le carte Dixit

Una delle cose più belle di Dixit è che sfrutta tantissimo l’immaginazione e la creatività che, per il modo in cui io mi approccio alla danza, è assolutamente compatibile con tutto ciò che riguarda l’improvvisazione, l’allenamento o la coreografia. Ho pensato quindi a tre modi per “trasformare” il gioco classico in una variante più movimentata e a dei modi per inserire l’uso delle carte Dixit proprio nelle lezioni o nel processo creativo. 

Giocare a Dixit, anzi “danzare a Dixit”!

Il primo metodo è quello di attenerci alle regole tradizionali del gioco, però chi ha il turno di “narratore” e sceglie una carta dalla propria mano anziché descriverla a parole, con una frase enigmatica, lo fa con una brevissima sequenza di danza! A turno, tutti gli altri giocatori cercano nella propria mano una carta che possa richiamare la sequenza eseguita dal narratore. Poi si passa alle votazioni per individuare qual è la carta danzata dal narratore!

Oltre a questo metodo più “tradizionale”, te ne propongo anche un altro più narrativo. Si basa sulla scelta di tante carte quante sono i giocatori (potete pescarle casualmente o selezionarle dal mazzo)
Il primo giocatore, guardando la sua carta, darà il via alla storia e a seguire ognuno guardando la propria carta la farà proseguire. Appena terminata la storia.. occorre trasformarla in danza! Scegliete tutti insieme una musica che possa rappresentare bene quella storia e iniziate a danzare, alternandovi ciascuno sul proprio pezzo di storia. 

Un altro gioco danzante che è possibile fare con le carte Dixit è quello di prendere una carta soltanto e osservarla attentamente. Ognuno avrà 5 minuti di tempo per sviluppare la proprio visione danzata e dovrà scegliere:

– la musica

– un accessorio

– i movimenti

Alla fine, potete condividere i vostri “assoli”: sarà sorprendente scoprire quanto la stessa immagine possa ispirare visioni completamente diverse.

Le carte Dixit come strumento didattico

Oltre al gioco e all’intrattenimento è possibile usare queste carte anche in modo più didattico. Queste carte infatti si adattano perfettamente alla danza del ventre, come a qualsiasi altra danza, per varie ragioni.  

1. Stimolano l’immaginazione
Le carte Dixit sono celebri per le loro illustrazioni dal sapore fantastico, capaci di innescare con rapidità idee, storie ed emozioni. Per chi pratica danza orientale, attingere a questi spunti visivi è un modo perfetto per concepire movimenti e interpretazioni sempre nuove. 

2. Favoriscono l’improvvisazione
Nella danza orientale, l’improvvisazione è un aspetto centrale, ma anche molto temuto. Spesso infatti non si sa da dove iniziare e che movimenti fare. Questo gioco ci permette di partire da un’infinità di spunti: ogni immagine può essere perfetta per far venire un’idea nuova dalla quale iniziare a improvvisare.

3. Rendono gli allenamenti più creativi ed emotivi
Utilizzare queste carte come fonte di ispirazione rompe la monotonia, ma permette anche di aprire delle finestre sul proprio io. Ogni carta può essere vista in modi diverso e ogni visione diversa ci racconta qualcosa dell’altro. Portare la propria visione attraverso la danza permette di farci conoscere e condividere con il gruppo una parte di sè.

Esercizi pratici per usare le carte Dixit a lezione

Prova a usare le carte Dixit con le tue compagne di corso o, se sei un’insegnante, con le tue allieve. Ti do qualche esercizio pratico, ma sono certa che, con le carte tra le mani, ti verranno anche tantissime altre idee.

  • Routine di riscaldamento
    Una delle parti più sottovalutate, ma anche più importanti, di una lezione è il riscaldamento iniziale. Un modo per renderlo meno scontato e più coinvolgente potrebbe essere quello di variarlo e modificarlo a ogni incontro. Puoi pescare una carta Dixit prima dell’inizio della lezione e osservarla con il gruppo, poi fai partire la musica e riscalda il tuo corpo seguendo le suggestioni, le linee, le curve e le forme che quella carta specifica ti ha evocato.

  • Composizione coreografica
    Se devi ideare una coreografia per uno spettacolo o un saggio, seleziona 2 o 3 carte e usale come “ossatura narrativa”: la prima per l’introduzione, la seconda per il clou e la terza per il finale. Questo metodo è perfetto quando si è in una fase di blocco creativo, ma anche quando si vuole semplicemente sperimentare qualcosa che vada completamente fuori dagli schemi. A volte un’immagine può farci venire l’idea per un movimento del tutto insolito che, inserito in quella coreografia, fornisce un tocco in più a cui forse non avresti pensato.

  • Connessione emotiva e interpretazione
    L’ultimo metodo che ti suggerisco di provare è quello dell’interpretazione. Queste carte sono come sogni a occhi aperti e spesso evocano sentimenti e smuovono sensazioni che è possibile tradurre in movimento. Queste carte infatti spesso rimandano a concetti astratti (gioia, tristezza, meraviglia, malinconia) e sono ottime quindi per allenare l’espressività. Focalizzati sul volto, come prima cosa, poi passa al movimento e varialo in base a ciò che la carta ti suggerisce.

I vantaggi di integrare le carte Dixit nelle tue lezioni di danza

Creatività senza limiti

Pescare una carta e improvvisare “toglie” il peso di dover ideare qualcosa da zero: ti fornisce un punto di partenza concreto, ma abbastanza “vago” da lasciarti piena libertà di interpretazione.

Crescita dell’espressività

La danza orientale è fatta di dettagli, di sguardi e di “sfumature” corporee. Tradurre un’immagine onirica in danza allena la tua capacità di dare un senso emotivo a ogni movimento.

Coinvolgimento e divertimento

Integrando il gioco nelle lezioni, renderai l’apprendimento più leggero e ludico. Inoltre, chi è più timido potrà trovare nella “scusa” della carta un’ottima motivazione per buttarsi e sperimentare.

L’unione tra DIXIT e danza orientale non è solo un espediente per trovare nuove idee coreografiche, ma anche un modo originale di giocare con un gioco che, personalmente, adoro e che mi ha sempre ispirato. Le carte diventano scintille di creatività, spunti per improvvisare e, perché no, per trasformare la sala prove in un vero e proprio palcoscenico di storie in movimento.

E tu, proverai a usare le carte Dixit a danza?
Raccontami la tua esperienza nei commenti: sono curiosa di sapere come hai unito queste due passioni e di lasciarmi ispirare dalle tue avventure coreografiche! Buona danza (e buon gioco!) a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.